UNITRE Moretta
L’UNITRE è un’Associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, basata sul volontariato e aderente all’Associazione Nazionale delle Università della terza età, con sede in Torino, corso Francia 5.
Finalità:
Le finalità della sede locale sono quelle previste dall’art. 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:
– educare, formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo.
– Promuovere la ricerca, aprirsi al sociale e al territorio
– Operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale al fine di realizzare una “Accademia di Umanità” che evidenzi “l’essere oltre che il sapere”
– Contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l’attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini, predisponendo ed attuando iniziative concrete;
– Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali, per realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli Associati e per il confronto tra culture generazionali diverse.
Adesioni:
Le adesioni alla sede locale avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità.
Non è richiesto alcun titolo di studio.
Saluto del Sindaco
e dell’Assessore alla cultura
di Moretta
E’ con piena soddisfazione che, anche quest’anno, introduciamo la presentazione dei nuovi corsi organizzati dall’UNITRE di Moretta.
L’operosità instancabile della Presidente e di tutto il Direttivo, che nel corso dei mesi estivi con lungimiranza, pianifica le attività del nuovo anno, consente di avere sempre, accanto a quelle più tradizionali e consolidate, nuove proposte cui aderire.
La partecipazione ai diversi corsi rappresenta una bella opportunità aperta a tutti, non solo per aumentare le proprie conoscenze, ma anche per acquisire nuove capacità pratiche e manuali.
A nome dell’Amministrazione comunale porgiamo il più sentito ringraziamento a tutti coloro che, con ruoli differenti, contribuiscono al buon funzionamento di questa Associazione.
Agli allievi, Morettesi e non, auguriamo un buon Anno Accademico, ricco di soddisfazioni e di serene giornate in compagnia.
Sergio Banchio Elena Bollati
Sindaco di Moretta Assessore alla Cultura
Elena Bollati, Assessore alla Cultura
Saluto
della Presidente Unitre
di Moretta
Siamo ormai giunti alla fine dell’estate e come consuetudine tra poco inizierà il nuovo Anno Accademico. Anche se questo è il diciannovesimo di attività, ogni inizio è sempre una trepidante attesa ed un salto verso il futuro: noi offriamo attività varie e sarà l’utenza a confermarci la validità del nostro lavoro.
Da parte del nuovo Direttivo , rinnovato per i prossimi tre anni, l’impegno nella stesura del programma secondo lo schema già collaudato (incontri settimanali, corsi teorici e pratici, uscite didattiche) con l’nserimento di nuove attività giunga a tutti gli associati Unitre un augurio di buon anno, ricco di nuove conoscenze e di nuove amicizie che ci permetta di affrontare con serenità la quotidianità.
“ ……….DARE VITA AGLI ANNI……”
Rita Levi Montalcini
E’ l’invito e l’augurio che rivolgo a tutti voi
Buon anno accademico a tutti.
La Presidente
Pier Angela Marchisio
Comitato organizzativo
Soci Onorari
- Gustavo Cuccini, Presidente Nazionale
- Irma Maria Re, Presidente Nazionale onorario
- Mario Piovano, Socio fondatore
- Marcella Pansa, Presidente Unitre Moretta A.A. 2002-2006
Consiglio Direttivo
- Pier Angela Marchisio, Presidente
- Cristina Moine,Vice Presidente
- Aldo Mellano, Tesoriere
- Maria Antonietta Busso, Organizzazione corsi
- Susanna Mei, Organizzazione corsi
- Sabrina Chicco, Responsabile informatico
- Chiaffredo Demarchi, Segretari0
- Luciana Garnero, Rappresentante studenti
- Mario Penna, Rappresentante studenti
- Giulio Groppo, Consigliere
- Gianfranco Viscardi, Consigliere
Altri collaboratori
Gruppo di Lavoro
- Giovanna Battisti
- Maria Coalova
- Lucetta Gullino
- Angela Giolitti
- Giuseppina Chiattone
- Rosana Debernardis
- Giusi Sacchetto
Gruppo di Laboratorio
- Germana Cortassa
- Marisa Dalbesio
- Germana Olivero
- Maria Teresa Racca